Nutrizionista - Studio Medico Specialistico
Per appuntamento (+39) 328 949 9639 o info@marziavignoni.com

Alimentazione Sana Estiva

Alimentazione Sana Estiva
2 Giugno 2025 Marzia Vignoni

Alimentazione Sana Estiva: Consigli per il Benessere di Adulti Over 40

Con l’arrivo dell’estate, la natura ci offre una vasta gamma di frutta e verdura di stagione, ideali per mantenere un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti. Per uomini e donne, che praticano attività fisica una volta a settimana e desiderano prendersi cura del proprio benessere (spirituale e corporeo) adottare una dieta corretta rappresenta un passo fondamentale per uno stile di vita attivo e sostenibile.

Frutta e Verdura di Stagione

Giugno è il mese perfetto per gustare frutti e ortaggi freschi e ricchi di vitamine. Tra i frutti di stagione troviamo ciliegie, fragole, pesche e albicocche, ricchi di antiossidanti, vitamine C e potassio. Per quanto riguarda le verdure, non possono mancare zucchine, cetrioli, insalate e pomodori, ottimi per idratarci e favorire il benessere della pelle e del sistema immunitario.

L’importanza dell’Acqua

L’idratazione è sempre fondamentale, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno.

Il centro della sete si trova nel cervello con un meccanismo estremamente complesso e sensibile. Raccoglie ed elabora vari segnali provenienti da diversi tipi di recettori localizzati in varie parti del corpo. Il senso di sete è determinato dalla disidratazione delle cellule nervose. Diversi fattori contribuiscono ad aumentare la sensazione della sete: secchezza della bocca e la diminuzione del volume del sangue. Inoltre la distensione dello stomaco determina un minore desiderio di bere.

Il primo sintomo della disidratazione è la secchezza della bocca. Noi assumiamo acqua attraverso le bevande e gli alimenti. Inoltre, l’organismo produce acqua mediante i processi di ossidazione dei carboidrati, dei grassi e di degradazione delle proteine. Per un totale approssimativo di 300 ml di acqua metabolica al giorno.

Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere il corpo idratato, favorisce la digestione e supporta le funzioni cognitive.

Una particolare avvertenza. È quella di bere spesso acqua nel corso della giornata, anche prima di avvertire lo stimolo della sete, questo segnale con l’avanzare dell’età diventa meno sensibile.

Ricorda di preferire acqua naturale e di includere anche tisane o acqua aromatizzata con limone o erbe aromatiche per il piacere di conoscere e variare gli aromi.

Il contenuto di acqua degli alimenti è estremamente variabile. Frutta, ortaggi, verdure, in generale bevande vegetali e latte sono costituiti per l’85% da acqua. Pochissimi alimenti come olio e zucchero sono caratterizzati dalla pressoché totale assenza di acqua.

Durante lo svolgimento di una moderata attività fisica, la sudorazione si aggira nella maggior parte delle persone intorno a 1- 2 litri /ora. In casi particolari si può arrivare a 4-6 litri /ora. La sudorazione, inoltre, determina anche la perdita di sali minerali. Soprattutto sodio, cloro e potassio. Nel caso di attività fisica non agonistica, una dieta equilibrata sana, ricca di frutta, verdura e di acqua, è più che sufficiente a reintegrare i sali minerali persi.

Legumi: una Fonte di Proteine Vegetali

I legumi, come ceci, lenticchie, fagioli e piselli, sono un’ottima fonte di proteine vegetali e fibre, ideali per chi desidera un’alimentazione equilibrata senza eccedere con i grassi saturi. Inserire i legumi regolarmente nel proprio planning alimentare aiuta a mantenere l’intestino  attivo e a sostenere la salute cardiovascolare.

Olio di Oliva: il Grasso Buono

L’olio extravergine di oliva è il pilastro della dieta mediterranea e fornisce grassi salutari, antiossidanti e vitamine. Usarlo a crudo per condire insalate e verdure di stagione favorisce il benessere generale e contribuisce a ridurre il rischio di malattie croniche.

Consigli per uno Stile di Vita Sano e Attivo

Per adulti sopra i 40 anni che praticano attività fisica una volta a settimana, è essenziale accompagnare un’alimentazione corretta a una routine di esercizio moderato ma costante. Non sottovalutare il potere del benessere mentale: una dieta equilibrata, abbinata a momenti di relax e di socialità, favorisce la chiarezza mentale e la determinazione nel perseguire uno stile di vita più attivo.

Conclusione

Adottare un’alimentazione varia, ricca di prodotti di stagione, acqua, legumi e olio di oliva, rappresenta una strategia vincente per mantenere alta l’energia, migliorare l’umore e preservare la salute a lungo termine. Ogni giorno è un’opportunità con coraggio e determinazione, per prendersi cura di sé e vivere al massimo delle proprie potenzialità.

Inizia ora: Crea il tuo stile alimentare.

Se vuoi essere accompagnato nel tuo percorso puoi scrivermi per maggiori informazioni.

Bibliografia

 

Gill SK et al. 2021 Review.

 

  • Extra-virgin olive oil and the gut-brain axis: influence on gut microbiota, mucosal immunity, and cardiometabolic and cognitive health.

Millman JF et al. 2021

 

  • Exercise prescription to reverse frailty

Bray N. W. Et al 2016

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*