Mangiare bene, sano e in modo corretto
rimane il caposaldo per: - essere in forma, - allontanare il più possibile i danni del tempo, - tenere a bada eventuali predisposizioni genetiche che potrebbero determinare una patologia.
Contrastare i radicali liberi attraverso l’alimentazione è una delle sfide del terzo millennio; numerosi alimenti hanno un potente effetto antiossidante.
La combinazione, la scelta della modo di cuocere, la quantità possono rappresentare una strategia antinvecchiamento.
L’invecchiamento dell’epidermide è fisiologico e naturale. E’ un processo lento e graduale. I veri responsabili dell’invecchiamento sono i radicali liberi: molecole tossiche e aggressive per tutto l’organismo.
I principi nutritivi sono componenti essenziali e partecipano ai processi di crescita e riparazione dei nostri organi e tessuti. La vitamina A, C, E, alcuni minerali Zinco, Selenio, Potassio, carotenoidi, flavonoidi sono i paladini dell’ antinvecchiamento.
Mirtilli, more, lamponi, fragoline di bosco, ribes sono un concentrato di antiossidanti, in particolare antocianine. Queste ultime donano spiccata colorazione ai frutti rossi e sono l’ ideale per preparare profumati estratti o succhi per aperitivi analcolici.
I lamponi sono una sontuosa fonte di vitamina C, betacarotene e vitamina A, modulano la risposta immunitaria, oltre all’azione #antiaging.